Biografia Italiano
Natalia Labourdette è nata a Madrid, Spagna. La sua carriera spazia dal repertorio barocco alla musica contemporanea. Attualmente è membro dell’Ópera Estudio della Renania Settentrionale-Vestfalia (Germania). Durante la stagione 2024/2025 interpreterà i ruoli di 2nd Niece (Peter Grimes) al Teatro dell'Opera di Roma, Colorina (Tejas Verdes) al Teatro Real di Madrid, Gretel (Hänsel und Gretel) al Musiktheater im Revier, Corinna (Il viaggio a Reims) all'Opera di Leipzig e Zerlina (Don Giovanni) all’Opera di Wuppertal.
Nel suo repertorio figurano i ruoli di Susanna (Le nozze di Figaro), Despina (Così fan tutte), Pamina e Prima Dama (Die Zauberflöte), Norina (Don Pasquale), Oscar (Un ballo in maschera), Nannetta (Falstaff), Le Feu/La Princesse/Le Rossignol (L'enfant et les Sortilèges), Anna Reich (Die lustigen Weiber von Windsor), Rosina (Il Barbiere di Siviglia), Clorinda (La Cenerentola), Charlotte (Der Diktator), Bubikopf (Der Kaiser von Atlantis), Eurydice (Orphée), Valletto (L'incoronazione di Poppea) e Frasquita (Carmen), tra gli altri.
Oltre al repertorio tradizionale, ha partecipato a prime assolute di opere contemporanee come Don Juan no existe di Helena Cánovas al Festival Castell de Peralada (2024), La Mujer Tigre di Manuel Busto al Teatro de la Maestranza di Siviglia (2022) e Lieder von Vertreibung und Nimmerwiederkehr di Bernhard Gander alla Biennale di Monaco e alla Deutsche Oper Berlin (2022). Ha inoltre preso parte a progetti di recupero storico, come gli intermezzi Grilletta e Porsugnacco di J. A. Hasse della Fundación Juan March di Madrid, in coproduzione con il Teatro de la Zarzuela.
Dal suo debutto nel 2016, Natalia ha cantato, tra gli altri, in teatri come il Teatro Real di Madrid, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il Festival Castell de Peralada, il Teatro de la Maestranza di Siviglia, l’Ópera de Tenerife, la Deutsche Oper Berlin, il Theater Dortmund, l'Aalto Musiktheater Essen, il Dante Alighieri di Ravenna, il Comunale di Ferrara e il Municipale di Piacenza, sotto la direzione di Jordi Savall, Ivor Bolton, Riccardo Frizza, Corrado Rovaris, Iván López-Reynoso, Nicola Luisotti, Elda Laro, Pedro Halffter, Donato Renzetti, Miquel Ortega e Jordi Francés; e sotto la regia di Deborah Warner, Emilio Sagi, Calixto Bieito, Barbara Lluch, Stefan Herheim, David McVicar, Leo Nucci, Marco Gandini, Michal Znaniecki, Frank Hilbrich e Rafael R. Villalobos.
La sua presenza è frequente in festival dedicati al lied o alla musica da camera; è stata invitata a partecipare a festival come il LIFE Victoria Barcelona (2017, 2018, 2023) o alle Schubertiadi di Vilabertrán (2018), Valdegovía (2019) e Barcellona (2020). Nel 2022 ha pubblicato il suo primo progetto discografico in questo genere, petite MORT, insieme alla pianista Victoria Guerrero e all'etichetta discografica GENUIN Classics. Questo lavoro è stato presentato all'interno del Ciclo de Lied del Teatro Arriaga di Bilbao nel 2023.
Dal 2021 partecipa al progetto di recupero musicale dell'opera in spagnolo di Pauline Viardot intitolato L'Andalousie au coeur, insieme alla mezzosoprano Helena Ressurreição e al pianista Francisco Soriano. Questo progetto è stato presentato in sale come l'Opéra Comique di Parigi, la Fundación Juan March di Madrid e il Festival de Música Española di Cadice. Nel 2023 è stato pubblicato come registrazione discografica dall'etichetta Odradek.
Ha inoltre cantato repertorio sinfonico con diverse orchestre come quelle di Radio Televisión Española (RTVE), Ciudad de Granada, Real Orquesta Sinfónica de Sevilla, Real Filharmonia de Galicia e Zahir Ensemble, eseguendo opere come Sieben frühe Lieder (A. Berg), Cantata para América Mágica (A. Ginastera), Missa Solemnis (W. A. Mozart), Psalm 150 (A. Bruckner), Petite Messe Solennelle (G. Rossini), Sinfonia n. 2 (G. Mahler), Messa n. 3 (F. Schubert), Requiem (G. Fauré), ecc.
Ai Premi della Critica Operistica di Catalogna per la stagione 2022-2023, le è stato conferito il premio di "Cantante Rivelazione" per la sua interpretazione di Il Valletto in L'incoronazione di Poppea al Gran Teatre del Liceu nel luglio 2023. Ha ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Primo Premio nel IV Concurso Internacional de Canto “Compostela Lírica” (2021), il Primo Premio e il Premio del Pubblico nel XIV Certamen Nuevas Voces de Sevilla (2017), il secondo premio nel Concurso Internacional de Canto Ciudad de Logroño (2016) e il Premio CIA Opera Sao Paulo nel Concurso Internacional Riccardo Zandonai (2016). Inoltre, ha ricevuto il Primo Premio nel Concurso Permanente de Juventudes Musicales de España (2015). Nel 2015 ha ottenuto la Beca Bayreuth dall'Associazione Wagneriana Berlin Brandenburg.
Natalia ha studiato violino nella sua città natale e canto all'Università delle Arti di Berlino (Universität der Künste) con il professor Enrico Facini. Ha seguito masterclass con, tra gli altri, Dolora Zajick, Helen Donath, Edith Wiens, Umberto Finazzi e Nicola Beller Carbone.